10 cose da mettere in valigia per il grande nord
- Lisa Bonsignori
- 29 ott 2020
- Tempo di lettura: 3 min
A nord del Circolo Polare Artico, quello che metterete in valigia potrà fare la differenza durante la vostra vacanza! Ecco un elenco delle cose che davvero, non possono mancare!!!

SCALDINI MANI/PIEDI
Soprattutto durante le notti polari, mentre si cerca di avvistare la timida aurora boreale, queste piccole bustine possono riscaldarci velocemente dal freddo rendendo l'attesa più gradevole. Con pochi euro possiamo risparmiarci di dover tornare al chiuso e goderci l'aria aperta anche quando è glaciale!

INTIMO TERMICO
Ormai un must dell'abbigliamento da montagna, indossato sotto una tuta tecnica mantiene il corpo al caldo per tutto il giorno. Si trova di vari prezzi in base alla capacità del tessuto di mantenere la temperatura, essere traspirante e rimanere asciutto, quindi la scelta dipende da quali attività sportive andremo ad intraprendere e a che livello di impegno fisico!

SCARPONI INVERNALI
Devono essere prima di tutto comodi, capaci di tenere i piedi al caldo senza sudare e devono poter contenere calze termiche adatte alla temperatura. Ovviamente ci devono rendere in grado di camminare sulla neve senza scivolare, non devono bagnarsi ne lasciar entrare neve, ghiaccio o acqua.

TUTA DA SCI IMPERMEABILE INTERA O SPEZZATA
Anche se durante le escursioni vengono fornite tute tecniche e per viaggi organizzati con alcuni tour operator vengono lasciate ai partecipanti per tutta la durata del soggiorno, se casa avete una tuta da sci o una giacca invernale impermeabile è consigliabile metterla in valigia!

SCIARPA, GUANTI E CAPPELLO
Questi tre accessori diventeranno i vostri migliori amici durante il viaggio e non poterete uscire dalla vostra camera senza! Consigliamo di portane più di uno, in caso si bagnassero con la neve o venissero perduti durante qualche escursione!

MAGLIONI DI LANA O PILE
Tra la tuta e l'intimo termico non può mancare un bel maglione, con il quale restare anche all'interno di alcune attrazioni se la giacca è eccessivamente pesante. Che sia di lana o di pile, la cosa importante è che sia traspirante e vi faccia sentire comodi e non "infagottati". Se avete avuto la fortuna di aver acquistato un maglione di lana tipico scandinavo o Islandese, sarà l'indumento perfetto, poiché ideato ed utilizzato proprio dai locali per questo scopo!

VIDEOCAMERA SPORTIVA ED ACCESSORI
Non c'è bisogno di spendere più del costo del viaggio per l'acquisto di una GoPro, ne esistono di tantissime altre marche e ormai si trovano a tutti i prezzi. Ma considerando che con il freddo, i guanti impermeabili e le attività che ci tengono per tutto il tempo in movimento, avere una videocamera che magari risponde ai nostri comandi vocali sarà praticamente l'unico modo per immortalare certi momenti come a bordo delle varie slitte e durante le ciaspolate! Fissandola sul cappello o sul petto ad esempio, con facilità potrete fare delle riprese bellissime che vi faranno rivivere la magica esperienza ogni volta che vorrete!

CAVALLETTO PER MACCHINA FOTOGRAFICA O CELLULARE
Per quanto riguarda la "cattura" delle luci del nord invece, il discorso è leggermente diverso. Che abbiate una buona macchina fotografica o uno smartphone, che al giorno d'oggi è più che sufficiente, la regola d'oro è stare immobili durante lo scatto. Per questo motivo vale la pena di investire anche solo una ventina d'euro per un cavalletto facilmente trasportabile e leggero, che aumenta le probabilità di buona riuscita delle fotografie!

BURRO DI CACAO E CREMA IDRATANTE
E' vero che durante questi tipi di viaggio trucco e parrucco sono totalmente trascurabili e che nessuno giudicherà l'assenza di make up, ma per la salute della pelle è necessario proteggere il viso dal freddo visto che sarà l'unica parte del corpo a rimanere scoperta. Le labbra in modo particolare, sia maschili che femminili, avranno bisogno di idratazione!

OCCHIALI DA SOLE O MASCHERA DA SCI
Che abbiate la fortuna di trovare giornate assolate o meno, una protezione per gli occhi è sempre indicata anche in caso di vento, neve e durante le varie escursioni a bordo di motoslitte o slitte tradizionali.
Ci siamo dimenticate qualcosa? Avete altri articoli da aggiungere alla nostra lista?
Fateci sapere!!
Comments